Questa è una delle mie chicche,il lavoro più lungo e impegnativo,durato più di tre anni perchè lo eseguivo solo nei fine settimana liberi.
Si tratta di una scala, in parte a chiocciola e in parte lineare,che porta in mansarda e su una parte di sottotetto più basso,affiancata da un muro con archi a sesto intervallati da pilasti a torciglione.
Questo è il progetto della scala e del pianerottolo/soppalco.
Come base x la scala ho utilizzato un basamento in ghisa di recupero a cui ho saldato un tubolare molto resistente da cm 5 di diametro e spessore cm 0,5; ho fatto tagliare dal fabbro delle sezioni di tubo cm10, spessore cm 0,3 da utilizzare come distanziali per i gradini; per i gradini ho utilizzato doppia tavola di abete spessore totale cm 6 a cui ho praticato un foro, nella parte più stretta,in modo da poterli infilare nel tubolare centrale.
Ai tubolari più grandi ho saldato una squadra in ferro per ulteriore supporto ai gradini.
Sotto la parte più larga dei gradini, ho fissato un'altro piatto in ferro cm4x spess.cm0,5 e l'ho avvitato al legno con viti a testa piatta,dopodichè ho preso degli stampati a soggetto floreale e li ho saldati tra un gradino e l'altro in modo da rendere il tutto più sicuro.
Per fissare i grandi nella parte lineare della scala,ho inserito nel muro delle barre di acciaio diam.16mm fissate con resina e infilate in appositi fori praticati precedentemente all'interno del legno.
Il pianerottolo è sostenuto da travi di massello cm10x14; quella trasversale è fissata nel muro con malta e quelle in angolo sono fissate sempre con barre filettate e resina e poi avvitate con grossi bolloni a testa tonda.
La superficie di calpestio è costituita da assi da ponte x edilizia,levighate e trattate a dovere.
Nella parte sottostante a sbalzo, per sicurezza, ho fissato due elementi in ferro,sempre disegnati e realizzati da me.
Per la ringhiera ho utilizzato del piatto da cm2x0,5(per i riccioli verticali);piatto da cm1,5x0,3(x i longheroni orizzontali);del tubolare cm2x2 (per i paletti di sostegno);piatto lavorato cm2,5x0,5(per i decori centrali);sezioni di tubo cm 5(per i passaggi del corrimano) e per finire fiori e riccioli vari prestampati.
Per il corrimano,visto che non avevo la possibilità di piegare un tubolare di queste dimnsioni,ho utilizzatodel tubo multistrato per idraulica diam.cm 4,l'ho infilato attraverso gli appositi tubolari e fermato con grani a brugola.
Noterete che alcune foto sono tratte dalla rivista a cui sono abbonato;semplicemente perchè non sono più riuscito a reperire le originali;comunque questa pubblicazione mi era valsa il superpremio..cioè un set completo di elettroutensili.
Queste foto mostrano il muro artistico a fianco della scala,che mi è servito per separare la parte abitabile dalla mansarda.
Per costruirlo ho utilizzato mattoni vecchi e tavelle di recupero opportunamente pulito dalla vecchia malta.
Per erigere a piombo i pilasti,visto che sono a spirale ho,ho inserito un tondino di ferro diam.8mm al centro il quale mi ha fatto da guida fino in cima.
Per gli archi ho dovuto costruire dei telai in legno di varia misura utilizzati come supporto come vedete in foto.
Per finire grande lavoro di pazienza per la pulitura delle fughe.

I




Nessun commento:
Posta un commento