domenica 31 agosto 2014

armadio sottotetto

Questo è un'altro progetto che ho realizzato alcuni anni fa.
Visto che avevo una parte di mansarda inutilizzabile per l'altezza ridotta,ho deciso di sfruttarla come ripostiglio costruendo una specie di armadio che sfruttasse anche la parte più bassa del sottotetto.
Il materiale utilizzato è quasi tutto di recupero; Per i longheroni verticali ho utilizzato dei listoni di abete cm5x4;per i ripiani, delle sezioni di una vecchia scaffalatura in metallo avvitati ai travetti di legno e per le antine ho utilizzato delle perline avanzate dalla ristrutturazione del tetto.
Per sfruttare la parte più bassa ho costruito dei carrelli con dei vecchi bancali,ho fissato sotto delle ruote in modo da poterli caricare e farli scorrere infondo al vano.
Il tutto l'ho colorato con impregnante color noce come il tetto.



















sabato 30 agosto 2014

orto verticale








Questo può essere utile a tutti quelli che non hanno spazio per coltivare  e vogliono avere delle piante aromatiche  fresche per la cucina.
Come prima cosa,ho recuperato tre tubi in pvc per edilizia, di diametro : 125mm, 160mm e 200mm, li ho tagliati ad altezza diversa e ho sagomato le estremità superiori,poi con il disco da taglio ho eseguito dei tagli orizzontali di almeno 10/12 cm e con un saldatore a fiamma ho scaldato e sagomato la zona fino ad ottenere delle tasche.
Per il basamento ho utilizzato due pezzi di legno massello sagomati a piacere,li ho verniciati con impregnante all’acqua e vernice bituminosa per resistere meglio all’acqua,il tutto rifinito con vetrificante per legno.
Sulla base ho fissato delle piastrine ad angolo dove ho avvitato i tubi,i quali avevo già unito fra loro con viti.fatto questo ho verniciato i tre tubi con due diversi colori.
Sotto la base di legno ho fissato 4 rotelle piroettanti in modo da poter spostare agevolmente il tutto.
Prima di riempire i tubi di terra ho inserito uno strato di 10cm di argilla espansa e successivamente la terra per orto.
Come potete notare le ultime foto sono state fatte a più di un mese di distanza e si notano già le 
 fragole,pomodori,insalata, peperoncini eprezzemolo.





 








 










 







scala,soppalco e muro con archi

Questa è una delle mie chicche,il lavoro più lungo e impegnativo,durato più di tre anni perchè lo eseguivo solo nei fine settimana liberi.
Si tratta di una scala, in parte a chiocciola e in parte lineare,che porta in mansarda e su una parte di sottotetto più basso,affiancata da un muro con archi a sesto intervallati da pilasti a torciglione.
Questo è il progetto della scala e del pianerottolo/soppalco.
Come base x la scala ho utilizzato un basamento in ghisa di recupero a cui ho saldato un tubolare molto resistente da cm 5 di diametro e spessore cm 0,5; ho fatto tagliare dal fabbro delle sezioni di tubo cm10, spessore cm 0,3 da utilizzare come distanziali per i gradini; per i gradini ho utilizzato doppia tavola di abete spessore totale cm 6 a cui ho praticato un foro, nella parte più stretta,in modo da poterli infilare nel tubolare centrale.
Ai tubolari più grandi ho saldato una squadra in ferro per ulteriore supporto ai gradini.
Sotto la parte più larga dei gradini, ho fissato un'altro piatto in ferro cm4x spess.cm0,5  e l'ho avvitato al legno con viti a testa piatta,dopodichè ho preso degli stampati a soggetto floreale e li ho saldati tra un gradino e l'altro in modo da rendere il tutto più sicuro.
Per fissare i grandi nella parte lineare della scala,ho inserito nel muro delle barre di acciaio diam.16mm fissate con resina e infilate in appositi fori praticati precedentemente all'interno del legno.
I

Il pianerottolo è sostenuto da travi di massello cm10x14; quella trasversale è fissata nel muro con malta e quelle in angolo sono fissate sempre con barre filettate e resina e poi avvitate con grossi bolloni a testa tonda.
La superficie di calpestio è costituita da assi da ponte x edilizia,levighate e trattate a dovere.
Nella parte sottostante a sbalzo, per sicurezza, ho fissato due elementi in ferro,sempre disegnati e realizzati da me.
Per la ringhiera ho utilizzato del piatto da cm2x0,5(per i riccioli verticali);piatto da cm1,5x0,3(x i longheroni orizzontali);del tubolare cm2x2 (per i paletti di sostegno);piatto lavorato cm2,5x0,5(per i decori centrali);sezioni di tubo cm 5(per i passaggi del corrimano) e per finire fiori e riccioli vari prestampati.
Per il corrimano,visto che non avevo la possibilità di piegare un tubolare di queste dimnsioni,ho utilizzatodel tubo multistrato per idraulica diam.cm 4,l'ho infilato attraverso gli appositi tubolari e fermato con grani a brugola.
Noterete che alcune foto sono tratte dalla rivista a cui sono abbonato;semplicemente perchè non sono più riuscito a reperire le originali;comunque questa pubblicazione mi era valsa il superpremio..cioè un set completo di elettroutensili.
Queste foto mostrano il muro artistico a fianco della scala,che mi è servito per separare la parte abitabile dalla mansarda.
Per costruirlo ho utilizzato mattoni vecchi e tavelle di recupero opportunamente pulito dalla vecchia malta.
Per erigere a piombo i pilasti,visto che sono a spirale ho,ho inserito un tondino di ferro diam.8mm al centro il quale mi ha fatto da guida fino in cima.
Per gli archi ho dovuto costruire dei telai in legno di varia misura utilizzati come supporto come vedete in foto.
Per finire grande lavoro di pazienza per la pulitura delle fughe.





martedì 26 agosto 2014

corrimano

Questo è un'altro manufatto in metallo però e formato da pezzi stampati che ho scelto e aquistato a mio gusto e saldato formando il tutto.
E' formato da una treccia in ferro diam.cm4, da un terminale a sfera diam.cm4,da 3 supporti x il fissaggio al muro e da un terminale decorativo con vari riccioli.
Per mascherare le saldature dei due terminali ho utilizzato del filo di ferro da 3mm attorcigliato e saldato nella parte nascosta.
Come ultimo, ho trattato con fondo antiruggine,una mano di smalto nero opaco e per dargli un aspetto decorativo ho dato delle pennellate leggere con vernice oro.



ventaglio parapetto

Questo progetto riguarda un manufatto in metallo per la protezione della scala d'ingresso.
Per realizzare il contorno ho utilizzato del piatto da cm3 di larghezza per cm 0,5 di spessore,idem per i riccioli al vertice,tutto rigorosamente piegato a mano.
Per le barre diritte ho utilizzato tondini di acciaio per cemento armato diam.12 mm saldate a distanza regolare e per i terminali ho aquistaro dei puntali in ferro stampato e li ho saldati in linea con le barre in modo da sembrare una cosa unica.
Dopo aver dato una mano di fondo e due mani di vernice ferromicacea, ho fissato il tutto in posizione,interponendo tra il muro e il ventaglio delle boccole in metallo a scopo estetico.

Questo è il progetto con le varie misure
e sotto i dettagli fotografici







E questo è il risultato..

lunedì 25 agosto 2014

caminetto rustico

caminetto rustico

 

Questa è una delle mie prime realizzazioni abbastanza impegnative,si tratta del caminetto che ho realizzato a casa mia.
Come si nota dal disegno,come prima cosa ho realizzato il basamento con doppiouni 12x25cm,fissati con apposita malta e,dopo maturazione vi ho adagiato sopra l'inserto della palazzetti.
Come seconda fase ho chiso i lati del basamento,sempre con il solito laterizio e frontalmente ho costruito due piccoli pilastri con mattoni facciavista fino all'altezza del basamento.


A questo punto ho costruito un'altro muretto in fianco,con lo stesso sistema per poter poggiare in seguito la lastra di marmo.
Mi sono procurato del cartone di buone dimensioni e ho disegnato a mio gusto la sagoma della lastra di marmo che ho poi consegnato ad un marmista x la realizzazione.
Dopo aver fissato il marmo sui muretti con l'apposita colla,ho costruito due murettihai fianchi dell'inserto,utilizzando laterizi per tramezze cm8x25x25.
Sopra di essi ho fissato 3 pezzi di marmo di recupero opportunamente sagomati e 3 in verticale con funzione di protezione della trave di legno.
Ho procurato alcuni avanzi di travi dal tetto le ho tagliate a dovere e le ho applicate sopra il marmo come indicato dal disegno.
Per il rivestimento dei muretti laterali,ho utilizzato delle geopietre(pietra ricostruita).
Come ultima fase,ho costruito il rivestimento della canna fumaria,utilizzando del carotngesso ignifugo fissato all'apposito telaio zincato,il tutto stuccato, e tinteggiato a piacere.

E questo è il risultato finale...alla prossima..