Dovendo ritinteggiare la camera da letto, ho avuto una
delle mie solite ispirazioni,creare qualcosa di particolare,decorativo e unico,
così mi sono messo all’opera facendo un’infinità di schizzi e prendendo spunto
da varie riviste,fino a quando è comparsa magicamente l’opera definitiva.
Come prima cosa ho tracciato le varie misure sul muro
e ho iniziato a fissare la struttura del cartongesso; poi ho steso le lastre
sul pavimento e con una matita ho disegnato la sagoma della mia onda che costituiva
i tramezzi di sostegno per la successiva copertura.
Dopo aver ritagliato le sagome con il seghetto
alternativo le ho fissate ai montanti precedentemente fissati al muro e
all’estremità esterna ho avvitato altre guide tipo vertebra, in modo da poter
seguire le forme curve del cartongesso.
A questo punto ho rinforzato le traverse con dei
montanti fissati orizzontalmente.
Per creare le due nicchie laterali, ho preso un pezzo
di cartongesso spesso 12 mm
come quello dei traversi,ho ritagliato la forma della nicchia da un pezzo di
cartone,l’ho appoggiato sulla lastra e ho seguito la forma con una matita, poi
ho preso un pezzo di vertebra e l’ho fissato sulla lastra seguendo la linea
della matita.
A questo punto ho preso del cartongesso flessibile,
spesso 6 mm,
ho ritagliato due pezzi rettangolari e con molta fatica li ho avvitati alla
guida in modo che prendessero la forma desiderata.
Fatto il tutto per entrambe le nicchie, le ho fissate
al muro con colla e tasselli e ho iniziato ad approntare le tubazioni per
l’impianto elettrico.
La struttura era pronta per la copertura; ho preso
delle lastre flessibili sempre da 6
mm, e con disumana fatica e con l’aiuto di mio figlio,
ho iniziato ad avvitarle.
Questo lavoro ha richiesto alcuni giorni,ma alla fine
ci sono riuscito.
Dopo questa fase,ho iniziato ha ritagliare le aperture
delle nicchie e il vano dove in precedenza c’era lo specchio.
Finito questo lavoro, ho carteggiato le varie imperfezioni
e ho iniziato un lungo lavoro di stuccatura alternato a levigatura, per cercare
di rendere la superficie più liscia possibile.
Per il colore, ho utilizzato una pittura decorativa
tipo terre fiorentine color oro antico preceduto da una mano di aggrappante;
questa pittura ho dovuto stenderla con una apposita pennellessa e spatola in
plastica fornite dal colorificio.
Dopo un paio di giorni di asciugatura, ho iniziato ha
completare l’impianto elettrico,installando due piccoli faretti a led nelle
nicchie e a lato dello specchio,completando con il collegamento del nuovo
lampadario.
Per completare le nicchie,ho fatto tagliare da un
vetraio 6 piccole mensole che ho fissato all’interno delle suddette con
appositi supporti per vetro.
Materiali utilizzati
N° 4 lastre in cartongesso flessibile spessore 6mm
N° 2 lastre in cartongesso standard
spessore 12 mm ( per
sostegno struttura)
N° 10 guide zincate mm 30x30x3000
N° 12 guide vertebra pieghevoli
mm30x30x3000
N° 2 guide zincate mm 40x75x3000 ( per pezzi di rinforzo orizzontali)
Viti per cartongesso, viti auto
perforanti per profili zincati,stucco,rete per giunti.
Il lavoro è durato circa un mese, esclusivamente il
sabato e la domenica e gran parte delle ferie lavorative.
Nessun commento:
Posta un commento