giovedì 11 settembre 2014

Libreria cassetto

Questo è un progetto un po anomalo;un giorno,non sapendo cosa fare,e navigando per il web,ho trovato alcuni oggetti di arredo un po bizzarri,così ho deciso di riprodurne uno ed è nato questa specie di soprammobile libreria.
Mi ha colpito per la sua semplicità ma originalità,così,visto che avevo un po di avanzi di legno ho pensato di costruirla.
Per il contorno ho utilizzato tavole di parquè di rovere e ho costruito un semplice cassetto,la parte frontale è diritta con la maniglia,che può servire anche per trasportarlo,e la parte di base è inclinata in modo che dia l'impressione di penetrare nel supporto su cui è appoggiata.
Per accentuare questa illusione ottica,ho utilizzato alcune copertine di vecchi libri e ho rivestito dei pezzi di legno,opportunamente tagliati alla giusta inclinazione.
La base,l'ho contornata con una cornice in legno e colorata di nero.
Non è una gran cosa però è carina..
















mercoledì 10 settembre 2014

Applique di design



Bentrovati,questa è un’altra realizzazione che va a completare il progetto dell’onda che  ho descritto in precedenza.
Per la precisione sono le due applique a led che ho realizzato utilizzando due pezzi di tubo in pvc arancio che si utilizza in edilizia; con il seghetto alternativo ho tagliato due sezioni trasversali, come si vede dalle foto, li ho regolarizzati con carta abrasiva e ho dato loro la forma che desideravo.
Come base di fissaggio del led,ho tagliato un pezzo di compensato da 5 mm a forma di mezza luna,ho fatto un foro al centro del diametro adatto ad incastrare il faretto,  nella parte sottostante ho fissato due ganci a occhio dove ho inserito dei magneti per poter poi fissare le mie applique senza bisogno di lasciare viti a vista.
A questo punto ho incollato le mie mezzelune all’interno delle applique e ho carteggiato tutto con cartavetro fine.
Una bella mano di fondo x plastica e un paio di mani di vernice d’orata hanno completato l’opera.
Nei punti di fissaggio ho applicato due piastrine x permettere hai magneti di fare presa,ho collegato i fili del faretto e fissato le mie luci.
Il materiale utilizzato è tutto di recupero tranne il faretto a led.
 
















Questo è il risultato finale.

Onda anomala




Dovendo ritinteggiare la camera da letto, ho avuto una delle mie solite ispirazioni,creare qualcosa di particolare,decorativo e unico, così mi sono messo all’opera facendo un’infinità di schizzi e prendendo spunto da varie riviste,fino a quando è comparsa magicamente l’opera definitiva.
Come prima cosa ho tracciato le varie misure sul muro e ho iniziato a fissare la struttura del cartongesso; poi ho steso le lastre sul pavimento e con una matita ho disegnato la sagoma della mia onda che costituiva i tramezzi di sostegno per la successiva copertura.
Dopo aver ritagliato le sagome con il seghetto alternativo le ho fissate ai montanti precedentemente fissati al muro e all’estremità esterna ho avvitato altre guide tipo vertebra, in modo da poter seguire le forme curve del cartongesso.
A questo punto ho rinforzato le traverse con dei montanti fissati orizzontalmente.
Per creare le due nicchie laterali, ho preso un pezzo di cartongesso spesso 12 mm come quello dei traversi,ho ritagliato la forma della nicchia da un pezzo di cartone,l’ho appoggiato sulla lastra e ho seguito la forma con una matita, poi ho preso un pezzo di vertebra e l’ho fissato sulla lastra seguendo la linea della matita.
A questo punto ho preso del cartongesso flessibile, spesso 6 mm, ho ritagliato due pezzi rettangolari e con molta fatica li ho avvitati alla guida in modo che prendessero la forma desiderata.
Fatto il tutto per entrambe le nicchie, le ho fissate al muro con colla e tasselli e ho iniziato ad approntare le tubazioni per l’impianto elettrico.
La struttura era pronta per la copertura; ho preso delle lastre flessibili sempre da 6 mm, e con disumana fatica e con l’aiuto di mio figlio, ho iniziato ad avvitarle.
Questo lavoro ha richiesto alcuni giorni,ma alla fine ci sono riuscito.
Dopo questa fase,ho iniziato ha ritagliare le aperture delle nicchie e il vano dove in precedenza c’era lo specchio.
Finito questo lavoro, ho carteggiato le varie imperfezioni e ho iniziato un lungo lavoro di stuccatura alternato a levigatura, per cercare di rendere la superficie più liscia possibile.
Per il colore, ho utilizzato una pittura decorativa tipo terre fiorentine color oro antico preceduto da una mano di aggrappante; questa pittura ho dovuto stenderla con una apposita pennellessa e spatola in plastica fornite dal colorificio.
Dopo un paio di giorni di asciugatura, ho iniziato ha completare l’impianto elettrico,installando due piccoli faretti a led nelle nicchie e a lato dello specchio,completando con il collegamento del nuovo lampadario.
Per completare le nicchie,ho fatto tagliare da un vetraio 6 piccole mensole che ho fissato all’interno delle suddette con appositi supporti per vetro.

Materiali utilizzati

N° 4 lastre in cartongesso flessibile spessore 6mm
N° 2 lastre in cartongesso standard spessore 12 mm  ( per sostegno struttura)
N° 10 guide zincate mm 30x30x3000
N° 12 guide vertebra pieghevoli mm30x30x3000
N° 2 guide zincate mm 40x75x3000 ( per pezzi di rinforzo orizzontali)
Viti per cartongesso, viti auto perforanti per profili zincati,stucco,rete per giunti. 
 
Il lavoro è durato circa un mese, esclusivamente il sabato e la domenica e gran parte delle ferie lavorative.
 










































  



































giovedì 4 settembre 2014

tavolino multiuso

Questo brevetto può tornare utile a chiunque possiede un terrazzo o un balcone; si tratta di un tavolino a muro richiudibile con vano porta oggetti.
Per realizzarlo, ho preso una cassetta in legno di recupero,di quelle per le bottiglie di vino pregiato,ho tolto il coperchio e l'ho colorata di giallo all'interno e verde metallizzato esternamente;poi ho preso una tavola di abete spessa cm 2 e ho ritagliato una specie di ellisse,l'ho colorata con un azzurro brillante e l'ho fissata alla scatola con 2 cerniere per legno.
Nella parte alta della tavola, ho ritagliato una porzione sagomata di essa, che ho fissato direttamente alla cassa per poter successivamente avvitarvi il gancio di chiusura.
Per evitare che il tavolo ceda quando è aperto,ho fissato ai due lati due catenelle di sostegno.
All'interno del vano ho, fissato un pezzo di legno in rovere sagomato su cui ho avvitato delle viti per appendere gli accessori per il barbecue; poi ognuno è libero di accessorriarlo come crede in base alle proprie esigenze.






Quì il dettaglio della parte sagomata con il gancio di chiusura girevole e la maniglia.



                                          Vista frontale dell'insieme.

                                       









                                        Il tavolo aperto con vista del vano
                                        interno e gli accessori.


attaccapanni musicale

Questo è un progetto semplice e veloce da realizzare,infatti mi è bastato un giorno per completarlo.
Il materiale utilizzato è compensato MDF spessore cm 0,5.
Come prima cosa, ho disegnato le note e la chiave musicale sul pannello,le ho ritagliate con un seghetto da traforo,visto il basso spessore,dopodichè ho levigato il tutto con carta vetro fine,ho dato una mano di fondo turapori e le ho colorate con vernice spray nero opaco.
Per i gancetti appendi abiti,ho acquistato al briko 4 ganci cromati, quelli che si utilizzano per legare le tende a lato delle finestre,ho forato le mie note e le ho fissate al muro con tasselli diam.6.



Questo è il dettaglio dei ganci per appendere abiti o borse.








                                         
                                           E questo è il lavoro finito.

lunedì 1 settembre 2014

lampada di design

Questo progetto l'ho realizzato x recuperare un'applique da cucina.
Visto che sul piano di lavoro ho installato le classiche strisce a led ,l'applique che ho tolto l'ho recuperata per illuminare il disimpegno della mansarda;però così com'era era un po anonima e non proprio indicata per l'ambiente, allora ho pensato di contornarla con qualcosa di più gradevole.
Ho semplicemente utilizzato della formica di spessore cm 0,5 e ho ritagliato la forma desiderata,ho dato una mano di fondo per legno e per rifinirla, ho utilizzato una pittura all'acqua decorativa del tipo terre fiorentine,color oro.
Per la parte terminale,ho utilizzato un pezzo di lamiera zincata tagliata a clessidra e l'ho attorcigliata su un tubolare in modo da creare un ricciolo,che ho poi applicato alla struttura con due piccole viti autofilettanti.
Naturalmente prima di applicare il terminale l'ho colorato con vernice sprai verde metallizzato.


Come prima cosa ho fissato la lampada al muro e poi ho applicato la struttura di contorno e per darle una forma più consona ho applicato sul retro due spessori in gomma.

Nel dettaglio la parte superiore con la lampada color argento.













                                     Quì il ricciolo terminale in lamiera.



                                                   Vista totale.