venerdì 4 marzo 2016

TAVOLO DA “LETTO”

Dovendo riordinare la soffitta,ho ritrovato una vecchia rete da letto ad una piazza,e visto che non mi sarebbe più servita per lo scopo,invece di buttarla ho deciso di reimpiegarla per un uso diverso.
Ho pensato che sarebbe stato utile un tavolo con gambe richiudibili,visto che la struttura era già pronta,bastava solo allungare i piedi e realizzare il pannello in legno.
Come prima cosa,ho preso 4 pezzi di tubo diam 25mm lunghi 48cm,poi ho tagliato 4 pezzi di tubo cm10 che entrassero a misura nei tubolari sopra descritti,ho praticato dei fori diam 10mm sui tubolari dei piedini della rete e sulle prolunghe in modo da poter saldare i rinforzi interni attraverso i fori praticati(vedi foto).
A! dimenticavo,prima di tutto questo ho tolto tutta la rete in metallo.
Fissati i miei piedi,ho levigato le saldature e verniciato il tutto.
Ho acquistato un foglio di multistrato da 6mm da 1,95m x 0,86m,dei listelli da 2,5x5cm che ho utilizzato x la cornice sottostante il pannello.
Premetto che ho deciso x questa soluzione,perchè, dato che il telaio era in ferro non volevo appesantire troppo il tutto.
Dopo aver fissato i listelli con colla vinilica,ho dato una buona levigata alla superficie e stondato i bordi.
Per finire ho passato due mani di impregnante di finitura color duglas.
Sfruttando i fori esistenti sul telaio in metallo,ne ho scelto 4,li ho allargati con la punta diam.8mm e vi ho fissato la mia tavola con viti a testa svasata,in modo da non dare fastidio.
Come ultimo ho inserito nei tubolari 4 piedini in gomma.  



































































venerdì 4 dicembre 2015

giovedì 5 novembre 2015

LAMPADE DI DESIGN




Per realizzare queste due lampade,ho utilizzato sempre i soliti tubi in pvc;quella a spirale ha diam.200mm e quella forata ha diam.140mm.
Quella a spirale,l'ho tagliata con seghetto alternativo cercando di procedere nel senso voluto,poi ho levigato e regolarizzato il taglio con disco lamellare e cartavetro.
Per la base,ho recuperato il quadrante di un vecchi orologio e ho incollato al cento una sezione di tubo su cui avrei calzato la mia lampada.
Al centro del disco,ho praticato un foro diam.10 e ho fissato un porta lampada per mezzo di un tubetto filettato.
Sotto alla base ho ricavato un incavo per alloggiare il filo di alimentazione.
La fase successiva è la verniciatura;una mano di fondo,una di vernice oro all'interno e nero opaco all'esterno.
Ad asciugatura ultimata,l'ho inserita nella base,ho collegato il filo con pulsante a piede e una lampada a risparmio energetico..

Passando a quella forata,ho eseguito dei fori di varia misura con sega a tazza facendoli più radi dal basso e più ravvicinati salendo in cima.
Quelli più in alto,oltre ad essere più vicini,li ho ovalizzati,in modo da abbellire la forma e renderla visivamente più leggera.
Anche qui,grande lavoro di levigatura;ho passato foro x foro con una lama per togliere tutte le sbavature della sega e poi levigato con carta fine.
Per la base,ho ritagliato un disco di abete diam.25cm spess 3,ho fresato e forato al centro come la precedente e ho fissato solito ritaglio di tubo x inserimento successivo.
Una bella mano di fondo e una verniciata di bianco opaco,sia all'interno che all'esterno.
Nella base,visto che era più spessa dell'altra,ho preferito forare x far passare il filo di alimentazione.
A vernice asciutta,ho infilato la lampada e fissata con due piccole viti autofilettanti.







mercoledì 4 novembre 2015

LAMPADE DI DESIGN




Per realizzare queste due lampade,ho utilizzato sempre i soliti tubi in pvc;quella a spirale ha diam.200mm e quella forata ha diam.140mm.
Quella a spirale,l'ho tagliata con seghetto alternativo cercando di procedere nel senso voluto,poi ho levigato e regolarizzato il taglio con disco lamellare e cartavetro.
Per la base,ho recuperato il quadrante di un vecchi orologio e ho incollato al cento una sezione di tubo su cui avrei calzato la mia lampada.
Al centro del disco,ho praticato un foro diam.10 e ho fissato un porta lampada per mezzo di un tubetto filettato.
Sotto alla base ho ricavato un incavo per alloggiare il filo di alimentazione.
La fase successiva è la verniciatura;una mano di fondo,una di vernice oro all'interno e nero opaco all'esterno.
Ad asciugatura ultimata,l'ho inserita nella base,ho collegato il filo con pulsante a piede e una lampada a risparmio energetico..

Passando a quella forata,ho eseguito dei fori di varia misura con sega a tazza facendoli più radi dal basso e più ravvicinati salendo in cima.
Quelli più in alto,oltre ad essere più vicini,li ho ovalizzati,in modo da abbellire la forma e renderla visivamente più leggera.
Anche qui,grande lavoro di levigatura;ho passato foro x foro con una lama per togliere tutte le sbavature della sega e poi levigato con carta fine.
Per la base,ho ritagliato un disco di abete diam.25cm spess 3,ho fresato e forato al centro come la precedente e ho fissato solito ritaglio di tubo x inserimento successivo.
Una bella mano di fondo e una verniciata di bianco opaco,sia all'interno che all'esterno.
Nella base,visto che era più spessa dell'altra,ho preferito forare x far passare il filo di alimentazione.
A vernice asciutta,ho infilato la lampada e fissata con due piccole viti autofilettanti.
                                                                                                                                                                           
 

































lunedì 7 settembre 2015

PORTADOCUMENTI



                            PORTADOCUMENTI


Questo è un progetti molto semplice ma anche molto utile.  
La spiegazione è molto breve e semplice;ho utilizzato un pezzo di acciaio inox di recupero,dello spessore di mm 2,5,ho disegnato la forma desiderata con una matita e ho ritagliato il tutto con flessibile.
Nella parte centrale,ho praticato 4 fori diam.8 agli angoli dell'apertura centrale e ho tagliato i tre lati,sempre con flessibile utilizzando una lama molto sottile.
Per la finitura fiorettata superficiale ho utilizzato un disco abrasivo lamellare e ho lucidato con movimenti circolari.
Come ultimo lavoro,ho piegato verso l'esterno la parte centrale x ottenere lo spazio per l'inserimento dei vari documenti che erano sempre sparsi sul ripiano cucina.
L'oggetto misura cm 24x15.















PORTAOGGETTI DA SCRIVANIA



              PORTAOGGETTI  DA  SCRIVANIA



Per realizzare la base,ho utilizzato un pezzo di faggio lamellare da cm 20x20 spess. 3,per il supporto inclinato ,un pezzo di abete tagliato a mezzaluna,levigato e incollato al centro del supporto.
Per realizzare i contenitori,ho utilizzato dei pezzi di tubo in pvc di recupero di vari diametri,(per edilizia),li ho tagliati a diverse lunghezze e per chiudere il fondo ho ritagliato dei dischi di varia misura e li ho incollati sul fondo.
Ho verniciato i vari pezzi con colori diversi e allegri,adatti ad una cameretta e li ho incollati fra di loro con silicone molto resistente, sul supporto di base.
E finalmente un po di ordine!!!